- Denominazione della biblioteca: Biblioteca Francescana Provinciale ‘P. Antonio Fania’ Convento San Matteo — San Marco in Lamis (FG)
- Denominazione Ente Proprietario della Biblioteca: Provincia di S. Michele Arcangelo dei Frati Minori di Puglia eMolise – Convento S. Matteo.
Notizie storiche e altre notizie utili
La storia della Biblioteca francescana provinciale si identifica con quella del Santuario di San Matteo e della Provincia religiosa dei frati minori di Puglia e Molise che l’ha istituita nel 1905 come biblioteca per lo Studio teologico. Eretta a biblioteca provinciale, dal 1970 essa svolge servizio pubblico, mettendo attualmente a disposizione una consistenza di patrimonio librario che si aggira sui 200.000 volumi (di cui, già catalogati: 5.699 libri antichi e 45.150 libri moderni), oltre a circa 455 periodici e 3.000 materiali audiovisivi. La biblioteca espone anche raccolte archeologiche (preistoriche, protostoriche e medievali) e liturgico-devozionali. Già riconosciuta nel 1984 come biblioteca di ‘interesse locale’ dalla Regione Puglia (Decreto n. 266, 10.04.1984), nel 2019 il Ministero per i beni e le attività culturali–Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata ha notificato che la Biblioteca riveste ‘eccezionale interesse culturale’ (Prot. 2267 CI 34.22. 07/51). Dal 2020 è inoltre sede dell’Archivio Storico provinciale dei frati minori di Puglia e Molise
Fondi di importanza prevalente
Letteratura religiosa di Puglia, Storia religiosa di Puglia, Storia di Capitanata e Gargano, Storia generale, Storia della Chiesa, Agiografia, Bibliografia, Storia dell’Arte, Filosofia, Psicologia, Storia delle religioni, Teologia (Sacra Scrittura, Patristica, Magistero, Diritto Canonico, Liturgia, Dogmatica, Cristologia, Mariologia, Ecclesiologia, Morale, Spiritualità, Pastorale, Catechetica e Omiletica), Letteratura latina e greca, Letteratura italiana e straniera, Diritto Civile, Narrativa italiana e straniera, Linguistica e Dialettologia.
Altre sezioni includono
Geografia, Archeologia, Iconografia, Terra Santa, Francescanesimo, Odeporica e Pellegrinaggi, Musica, Cinema e Teatro, Scienze, Tecnologie, Pedagogia, Psicologia, Botanica, Cucina regionale, ecc.
Sezioni di carattere-generale
Opere generali, Enciclopedie universali (dal XV al XI sec.), Enciclopedie tematiche (Storia, Archeologia, Filosofia, Letteratura, Geografia, Tecnica, Arte, ecc.), Dizionari, Thesauri, Corpora, Repertori bibliografici, Opere poligrafiche, Strumenti linguistici, ecc.
Sezioni Specialistiche
Storia della Puglia, Storia del francescanesimo in Puglia e Molise, Sezioni teologiche, bibliche, filosofiche, umanistiche, artistiche, letterarie, linguistiche (lingue bibliche).
Materiale pregiato
Cartografie; 8 Manoscritti; 10 Incunaboli; 200 Cinquecentine; circa 1.000 Seicentine.
Modulo di donazione
Servizi
- Wi-Fi gratuito
- Accesso disabili: Accesso parziale con pedana
- Prestito personale,
- prestito interbibliotecario,
- Servizio riproduzioni digitali,
- Servizio fotocopie,
- Reference,
- Sala convegni.
- I documenti sono consultabili in sede oppure è possibile il prestito escluso il fondo antico.
Polo SBN di appartenenza | Foggia (FOG18) in transito verso Polo Regione Puglia |
Codice Fiscale e P.IVA dell’Ente Proprietario | 80002950717 |
Codice IBAN | IT78 C088 1078 6000 0003 0004 390 |
Codice identificativo anagrafe I.C.C.U. | FG0088 |
Codice identificativo anagrafe CEI | CEI561B00002 |
Codice ISIL | IT-FG0088 |
Codice ISTAT | PUFG0039 |
Polo SBN | Polo SBN Foggia |
Codice SBN | FOG18 |
Codice CEI |
CEI561B00002 |
(fonte: Anagrafe delle biblioteche italiane)
Indirizzo
Biblioteca francescana provinciale “P. Antonio Fania”
c/o Convento S. Matteo – via Convento S. Matteo, s.n.c., 71014 S. MARCO IN LAMIS (FG)
Tel. +39.882.816716
email: biblioteca.sanmatteo@libero.it bibliofrancescana@gmail.com
- Direttore della Biblioteca: Fr. Stefano De Luca
- Assistente Catalogatore: Sig.ra Mattea Melchionda
- Responsabile dell’Ente Proprietario: Convento San Matteo dei Frati Minori
Orario ordinario dal 01/01 al 31/12
- Lunedì : 08:30 – 12:45 / 15:30 – 19:45
- Martedì : 08:30 – 12:45 / 15:30 – 19:45
- Mercoledì : 08:30 – 12:45 / 15:30 – 19:45
- Giovedì : 08:30 – 12:45 / 15:30 – 19:45
- Venerdì : 08:30 – 12:45 / 15:30 – 19:45